Con l’avvicinarsi dell’inverno e dei primi freddi, si sa, spesso arrivano anche le prime influenze e i malanni di stagione; ma ammalarsi non è inevitabile, anzi!
Con alcune scelte ragionevoli, infatti, è possibile iniziare già in autunno il cammino che porterà a difenderci dalle conseguenze dell’arrivo dell’inverno.
Ecco le dieci semplici regole da adottare per rafforzare il sistema immunitario e ridurre il rischio di raffreddori, tosse, mal di gola e influenza.
Per scongiurarlo, la prima regola è dormire a sufficienza: almeno 7-8 ore a notte per gli adulti. La carenza di sonno, specie se cronica, porta con se il serio abbassamento delle difese immunitarie.
A seguire, la seconda regola anti-malanni è mangiare sano: un’alimentazione corretta ed equilibrata in macro e micronutrienti può aiutare a combattere le influenze stagionali. La dieta va arricchita di alimenti che contengono buone dosi di antiossidanti, come alcuni minerali e vitamine che aumentano le difese immunitarie e aiutano anche a mantenere un buon funzionamento dell’intestino.
Le Vitamine A, E e soprattutto la C sono ottimi antiossidanti; quest’ultima, contenuta ad esempio in agrumi, kiwi e cavolfiori, svolge un’azione antinfiammatoria, aumenta le difese dell’organismo e lo protegge dalle infezioni provocate da virus e batteri.
La vitamina E la trovate soprattutto nell’olio d’oliva e in altri oli vegetali (arachidi, mais, girasole ecc.), germe di grano e noci.
Le fonti principali di vitamina A e del suo precursore, il betacarotene, sono gli ortaggi di colore giallo-arancio e le verdure a foglia verde come gli spinaci.
Anche i minerali, come il Ferro e lo Zinco, sono fondamentali perché stimolano la produzione di anticorpi.
La terza regola è bere almeno 2 litri di acqua al giorno (preferire bevande calde), perché il freddo provoca disidratazione.
E’ importante praticare attività fisica, basta anche una camminata tutti i giorni: l’esercizio riattiva la circolazione del sangue potenziando la funzione immunitaria.
E poi, va tenuto a bada lo stress che, attraverso gli ormoni che mette in circolo, indebolisce le difese del corpo e lo rende più indifeso nei confronti degli attacchi esterni. Se la vita è troppo piena di impegni e frenetica, bisogna darsi un tempo per recuperare, onde evitare che lo stress vada fuori controllo.
Sesta regola, non prendere freddo e limitare la permanenza nei luoghi chiusi e affollati, dove si diffondono più facilmente i microrganismi responsabili di raffreddori e influenze.
Fondamentale regola anti-contagio è lavarsi spesso le mani.
Non dimenticarsi di mettere in borsetta la crema mani riparatrice della Farmacia Pallotta per scongiurare la comparsa dei geloni.
Per rafforzare l’organismo e renderlo meno vulnerabile all’attacco degli agenti esterni può essere utile ricorrere ad integratori, quali l’Echinacea, che possiede proprietà antibatteriche, antivirali e stimola la produzione di anticorpi, la Rosa Canina, molto ricca di vitamina C altamente biodisponibile, la Pappa Reale, da sempre un buon ricostituente e stimolante del sistema immunitario e la Propoli, utile per combattere le infezioni virali e batteriche, svolgendo un’azione particolarmente efficace sui problemi delle vie respiratorie. Anche l’omeopatia offre valide soluzioni per aumentare le naturali difese dell’organismo, sottoforma di globuli o granuli, da sciogliere lentamente sotto la lingua.
Si consiglia anche l’uso di probiotici e prebiotici che, equilibrando la flora batterica intestinale, migliorano le funzionalità dell’organismo e potenziano le difese immunitarie.
E se ci si ammala prima dell’arrivo dell’inverno? Non resta che assumere farmaci sintomatici come il Paracetamolo, per abbassare la temperatura, o i Fans (farmaci antinfiammatori non steroidei), che aiutano a combattere il mal di testa e l’indolenzimento.
Bisogna stare a riposo e mantenere l’organismo idratato bevendo spesso acqua e tisane, come la nostra tisana decongestionante “Eolo” o quella espettorante “Spazzacamin”.
Tra i rimedi fitoterapici, molto utilizzato è il Pelargonium sidoides, che riduce sensibilmente i sintomi del raffreddore se assunto tempestivamente.
Salutate, dunque, il tepore autunnale che vi ha accompagnato finora e accogliete preparati quest’assaggio d’inverno, grazie ai consigli della vostra Farmacista di fiducia!
Dott.ssa Sonia Di Girolamo
Bibliografia: Materiale Master in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata; Formazione Pharmavegana.