Farmacia Pallotta
I consigli della Farmacia
CHIUDI ARTICOLO

SOS vacanza: salute e benessere in valigia

Il conto alla rovescia è finito. Dopo un anno di lavoro senza sosta siete pronti a godervi le meritate vacanze. Già vi vedete in riva al mare: occhiali da sole, asciugamano, la sabbia che scotta sotto i piedi. Finalmente relax. Ma avete davvero pensato a tutto? Niente paura, prepariamo la valigia insieme e scopriamo gli antidoti agli “attentatori del riposo”.

RADIAZIONI SOLARI

Le radiazioni solari in parte vengono riflesse o assorbite dagli strati esterni dell’atmosfera e in parte raggiungono il suolo terrestre. Quelle che più interessano la nostra pelle sono le radiazioni UV, in particolare le UVB e i raggi UVA.

Le radiazioni UVB stimolano la produzione di nuova melanina e favoriscono l’arrossamento della pelle (eritema). Sono trattenute dai vetri e non oltrepassano l’epidermide.

I raggi UVA favoriscono la maturazione della melanina presente a livello cutaneo, sono responsabili del fotoinvecchiamento e sono coinvolti nelle reazioni di fotosensibilizzazione. Le radiazioni UVA non vengono trattenute dai vetri e riescono ad oltrepassare l’epidermide, raggiungendo il derma deteriorando le fibre elastiche e il collagene.

I nostri “quasi amici” raggi solari producono sul nostro organismo anche degli effetti positivi: oltre a donarci buon umore e contribuire alla fotosintesi della vitamina D, sono i responsabili della pigmentazione che corrisponde al fenomeno dell’abbronzatura. La nostra tintarella rappresenta, in realtà, un sofisticato meccanismo fisiologico di protezione: i granuli di melanina si dispongono ad ombrello sopra i nuclei delle cellule basali, proteggendoli dagli effetti nocivi delle radiazioni UV. Per questo motivo entra in gioco la corretta scelta dei prodotti solari da applicare sulla nostra pelle. Risulta fondamentale affidarsi a professionisti che abbiano conoscenza dei componenti dei prodotti solari (con etichetta chiara e dicitura “water resistant”). L’esposizione tende a disidratare la pelle, per questo i prodotti solari e i dopo sole devono essere ricchi di attivi che reintegrano la perdita di sali minerali, ad esempio quelli a base di estratti di pietra vulcanica e mirto nero.

ZANZARE, INSETTI, MEDUSE

Un’estate senza “pomfi” da punture di zanzare? Pochissimi gli eletti. In molti casi le punture si infettano causando piccole piaghe che persistono anche diverse settimane. Uno spray preventivo pronto in borsa può venirci in soccorso. Gli oli essenziali di geranio (che contiene citronellolo), di eucalipto (che contiene p-mentano-3,8,-diolo) hanno dimostrato un’efficacia maggiore dell’alternativa chimica utilizzata solitamente, il dietiltoluamide. L’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti li considera dei bio-pesticidi, sostanze cioè, con un meccanismo d’azione naturale e non tossico contro insetti potenzialmente dannosi.

Importante è l’azione coadiuvante dei gel lenitivi dopo-puntura a base di aloe e calendula e del gel astringente al cloruro di alluminio. I fiori di calendula sono ricchi di flavonoidi che manifestano un’azione riepitelizzante e rigenerante cutanea, accelerano il turnover epidermico e stimolano la sintesi del collagene. Il gel astringente è usato anche per le punture urticanti delle meduse e produce, infatti, un sollievo quasi immediato scongiurando le infezioni da grattamento. Le meduse pungono la pelle dell’uomo grazie a particolari cellule, gli cnidocisti, muniti di filamenti urticanti che penetrano immediatamente nella pelle. Per bloccare la diffusione delle tossine della medusa il gel va applicato subito dopo il contatto. Non è fotosensibilizzante e non necessita di bendaggio o protezione.

MAL D’AUTO, MAL DI MARE, MAL D’AEREO

Qualunque sia il mezzo di trasporto dei vostri spostamenti, molti di voi, soprattutto i piccoli viaggiatori, accuseranno i classici sintomi della “cinetosi”, o “mal di movimento”, un disturbo frequente causato da un’eccessiva sollecitazione delle strutture interne dell’orecchio, adibite all’equilibrio. Una soluzione valida per evitare nausea, vomito e vertigini è indossare, durante il viaggio, i braccialetti anti nausea. L’efficacia di tali braccialetti si basa sulla stimolazione di uno dei punti di agopressione: il P6, posizionato tra i due tendini flessori centrali. Fondamentale risulta ricevere dal farmacista una spiegazione sulla corretta localizzazione del punto esatto di applicazione.

Oltre ai classici accorgimenti di un’alimentazione leggera prima dei viaggi, possiamo masticare un po’ di radice di zenzero che contiene delle sostanze (i gingeroli) in grado di neutralizzare il senso di nausea.

Oltre a questi disturbi facili da prevenire e controllare, esiste un sintomo più irrazionale, soprattutto se si deve viaggiare tra le nuvole: la paura di volare. Quando si vuole associare al consiglio del medico un prodotto più naturale, si può aggiungere al bagaglio a mano uno dei “Bush flowers”, essenze combinate dei fiori australiani: un aiuto per riequilibrare lo scompenso psicofisico. Le combinazioni più adatte per gestire in modo naturale lo stress dei viaggi in aereo o cambiamenti di fuso orario sono “Travel” ed “Emergency”. Travel è una miscela da utilizzare prima e durante qualsiasi spostamento in aereo e, una volta a destinazione, per facilitare l’adattamento psicofisico a clima ed ambienti diversi. Emergency contiene l’essenza floreale Crowea che contribuisce a calmare l’ansia e la paura in una situazione che noi percepiamo come pericolo.

DISIDRATAZIONE

Con l’aumento delle temperature è importante prestare attenzione alla propria corretta idratazione. Il bisogno di consumare bevande, soprattutto zuccherine, sembra essere mediato anche dalle papille gustative che comunicano con il cervello attivando un “sistema di ricompensa”. Attenzione, le bevande zuccherine, che dissetano solo in un primo momento, apportano nutrienti calorici in eccesso rispetto al reale fabbisogno. Il risultato? Un’idratazione scorretta con conseguente spossatezza, disidratazione delle mucose, squilibri elettrolitici e cattiva digestione.

Possiamo intervenire senza stravolgere le nostre abitudini, introducendo gli alicamenti nel corso delle nostre giornate:

bacche di Goji Xingdal di qualità al mattino, ricche di vitamine ed antiossidanti;

bacche di Alchechengio da aggiungere all’insalata o alla macedonia come rimedio naturale per contrastare il ristagno di liquidi e favorire la depurazione;

frutta essiccata come spuntino: Cranberry dolcificato con succo di mela bio, Pitaya gialla che richiama acqua e mette in moto l’intestino. È importante trovare prodotti biologici e raccolti nel giusto tempo balsamico.

Oltre a scegliere un’acqua naturale a basso residuo fisso, che non appesantisca il sistema metabolico, possiamo dissetarci con delle alternative:

avere in tasca o in borsa delle bustine monodose di acqua di cocco come scorta di potassio e magnesio da sciogliere in acqua e consumare dopo lunghe passeggiate in montagna o dopo attività sportive al mare. Dal punto di vista nutrizionale l’acqua di cocco è povera di calorie e contiene gli amminoacidi essenziali. Può essere considerata una valida alternativa naturale agli “energy drink” ricchi di conservanti.

preparare una bevanda colorata e gustosa da consumare fredda: il Karkadè. I fiori di Ibisco o Karkadè vengono essiccati in modo da consentire la preparazione dell’infuso. Hibiscus Sabdariffa è una pianta proveniente dall’Africa dove veniva utilizzata dalle popolazioni locali durante le lunghe traversate desertiche grazie alle sue proprietà dissetanti e rinfrescanti. I suoi principi attivi, antociani, tannini e flavonoidi, oltre a possedere attività diuretiche, digestive ed antisettiche, donano il classico colore intenso rosso alla bevanda.

La valigia con tutti i rimedi salva-vacanza è pronta! Vi auguro una buona estate!

Dott.ssa Maria Grazia Rendina

Bibliografia

Bovero A. Manuale di Dermocosmetolgia

Formazione Pharmavegana

Formazione Master in “Galenica Clinica”

Formazione Accademia della tisana

Barry M. Popkin. Water Hydration and Health

 

Hai Bisogno di Altro?
clicca qui © 2023 Massimo Pallotta tutti i diritti riservati -
P. Iva 01862590443 - Privacy Policy - Cookie Policy
Art direction and photography by Menhir -
Coding & Marketing by More Agency